architettura

Giardino vs. Architettura

Di |2015-05-17T16:49:25+02:003 Luglio 2013|Categorie: Architettura e Design|Tag: |

«God the first garden made, and the first city Cain» [«Dio fece il primo giardino, Caino la prima città»] Abraham Cowley, The Garden, 1668 «In giardino le cose vanno sempre come nella vita: per ogni vantaggio ci è sempre inflitta anche una noia» Ernst Jünger, Gärten und Strassen, 1942 […]

Dar sānah, fabbrica d’idee

Di |2015-05-17T10:33:41+02:0019 Gennaio 2013|Categorie: Articoli|Tag: , , , , |

Una mostra dell’Accademia di Belle Arti per ridisegnare il volto della nuova Ravenna   «Dàrsena: in dialetto siciliano tirzanà; in portoghese tercena, taracena; in spagnolo a-tarazana: dall’arabo Dâr çanah,1 composto di Dâr casa e çanah (o senâa) fabbrica, costruzione, cioè casa o luogo di costruzione (cfr. Arsenale). La parte più interna di un porto, cinta per lo più di muraglia, dove si ritraggono le navi per racconciarle o [...]

Storia progetti idee
per una Darsena possibile

Di |2012-06-01T10:44:25+02:0031 Maggio 2012|Categorie: Appuntamenti|Tag: , , , , |

«Costruite la vostra scuola d'architettura nel porto, su una vecchia nave» Storia, progetti e idee per una Darsena possibile Conferenza di Alberto Giorgio Cassani Venerdì 8 giugno, ore 17 Accademia di Belle Arti di Ravenna Via delle industrie 76 «Costruite la vostra scuola d’architettura nel porto, su una vecchia nave». Da questa esortazione di Le Corbusier prende avvio la conferenza di Alberto Giorgio Cassani, con cui [...]

Il difficile rapporto tra “Placidia” e “Darsinia”

Di |2015-05-17T11:12:09+02:0022 Gennaio 2012|Categorie: Architettura e Design, Darsena|Tag: , , , |

Ravenna, veduta aerea della darsena | da Google Earth  C’è un particolare, forse il più bello, della grande pianta di Ravenna del 1903, capolavoro di pazienza e abnegazione (e di follia) di Gaetano Savini, che mostra la veduta della Darsena che lo stesso autore, cinque anni più tardi, nel volume VI delle Piante panoramiche, chiamerà «Vecchia», perché proprio allora in via di ristrutturazione (Savini, più propriamente [...]

Ascolto il tuo cuore, città

Di |2012-01-21T15:21:40+01:0021 Gennaio 2012|Categorie: Appuntamenti|Tag: |

Sabato 28 gennaio Massimo Cacciari presenta Barcellona. Sulle tracce perdute di Pepe Carvalho, il libro di Alberto Giorgio Cassani, docente di Elementi di architettura e urbanistica dell'Accademia di Ravenna. Un'occasione da non perdere.   Massimo Cacciari Ascolto il tuo cuore, città Presentazione del volume di Alberto Giorgio Cassani Barcellona Sulle tracce perdute di Pepe Carvalho Sarà presente l'autore Sabato 28 gennaio 2012 ore 11 Sala Muratori Biblioteca Classense Via [...]

Architetture “a mosaico”

Di |2015-05-17T11:18:26+02:002 Dicembre 2011|Categorie: Architettura e Design|Tag: , |

[badge style="red"]Intervento alla tavola rotonda della giornata di studi Architettura e Mosaico, Ravenna, Museo d’Arte della città, 9 ottobre 2010, a cura di Linda Kniffitz.[/badge]  . C’è un fulminante aforisma di Marcel Schwob –tratto da Vies imaginaires del 1896– usato come exergo da Edgardo Franzosini in un meraviglioso libro su Picassiette, dal titolo Raymond Isidore e la sua cattedrale, che in italiano recita: “poiché ogni costruzione è fatta di frantumi”. [...]

Non vorrei una darsena

Di |2011-11-21T16:25:09+01:0010 Novembre 2011|Categorie: Darsena|Tag: , , |

Non vorrei una Darsena in cui una piccola casa gialla alla Adolf Loos o una candida residenza introflessa e seminascosta da condomini dovessero spiccare per la loro unicità e bellezza. Non vorrei una Darsena in cui un’ex officina ristrutturata da un artista come sua dimora e studio, con una rossa cassetta postale “U.S. Mail”, dovesse rimanere l’unico esempio di buon riuso di edifici artigianali. Non vorrei [...]

Lo schema costruttivo dell’arco di Costantino

Di |2015-12-08T12:19:05+01:007 Novembre 2011|Categorie: Architettura e Design|Tag: , , , |

L’arco di Costantino cela una sapienza architettonica non ordinaria, decisamente eccezionale. Per onorare Costantino e la sua vittoria su Massenzio, il Senato impose all’architetto non pochi imperativi: inglobare nell’arco rilievi desunti da monumenti di Adriano, Marco Aurelio e Traiano con altri scolpiti appositamente per Costantino, articolare in modo continuo il ciclo narrativo dei fregî e l’epigrafico, sottolineare con l’architettura le principali cadenze della complessa simbologia da manifestare con il [...]

L’oggetto instabile

Di |2011-04-02T11:03:08+02:002 Aprile 2011|Categorie: Segnalazioni|Tag: , , |

La collezione di "oggetti instabili" sulla pagina Facebook dell'accademia si accresce del Nunotani Building di Peter Eisenman, che rappresenta un decisivo punto di svolta: ...è con questo edificio di Eisenman che probabilmente si infrange per la prima volta in maniera clamorosa l'archetipo fondante dell'architettura, la stabilità dell'edificio, quella che Vitruvio definiva "firmitas". Col Nunotani di Eisenman anche l'architettura confessa la propria impermanenza, la propria fragilità rispetto alle forze [...]