Maurizio Nicosia

Sulla teoria delle proporzioni fondamentali:

Preziosa è la consultazione della voce proporzione :

  • nell’Enciclopedia universale dell’arte
  • in Previtali G., a cura di, Arte, 2/2, 1971 Cuneo, Feltrinelli Fischer, pp. 462-479 (segue la voce prospettiva);
  • in Viollet-le-Duc E., L’architettura ragionata, 1990 Milano, Jaca book, pp. 211-245 (e si veda anche la voce simmetria, pp. 287-300).

Allo stretto rapporto che corre tra la cultura del mercante e il senso estetico della misura è dedicato un ampio capitolo di Baxandall M., Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, 1978 Torino, Einaudi, e precisamente L’occhio del Quattrocento.

Per la metafisica dell’armonia, che pone in numero e proporzione il fondamento dell’universo, si legga il brano quattrocentesco di Francesco Zorzi, Harmonia mundi, in Zolla E., I mistici dell’Occidente, 1980 Rizzoli, V, pp. 56-65; la trattatistica su armonia e proporzione è amplissima, per quanto oggi negletta, coincidendo col pitagorismo e la sua fortuna nei secoli. In Simson O. von, Misura e luce, in La cattedrale gotica, 1988 Bologna, Il mulino, pp. 35-79, si troverà  una validissima introduzione all’argomento che ben evidenzia le strette connessioni tra metafisica e arte e ricostruisce attraverso il Medioevo quel sottile ordito che lega il Rinascimento all’Antichità.

Per il dibattito sulla teoria delle proporzioni nel Cinquecento si consulti Barocchi P., a cura di, Scritti d’arte del Cinquecento, vii, 1 e 2, 1979 Torino, Einaudi Ricciardi. Nel I° volume di questa raccolta si potrà  leggere anche qualche pagina del De divina proportione di Luca Pacioli, allievo di Piero (se ne trova copia anche in Zolla, I mistici…, V, cit.).

Testo divulgativo sulla sezione aurea è Snijders C. J., La sezione aurea: arte, natura, matematica, architettura, musica, 1985 Padova, Muzzio editore.

L’Architettura di Alberti da Books Google, in un’edizione ottocentesca. È possibile anche effettuare ricerche: