Salta al contenuto
Scaffale
Arte del ‘500
Trattato della pittura | Leonardo
Lumi | Leonardo
Lume | Lomazzo
Lumi artificiali delle Scene
Iconologia | Ripa
Arte dell”800
Seurat | Chastel
Arte del ‘900
Espressionismo
Cubismo
Manifesto del futurismo
Futurismo
Astrattismo
Dada
Surrealismo
Informale
Varia
Trattato della pittura | Cennini
Pubblicità e grafica | De Seta
Colore | Cicchetti
Estetica | Dufrenne
Estetica | Matassi
Arte
Materiali
Note sul metodo
Le logiche dell’immaginario e la grammatica dei simboli
Bibliografie
Cultura e filosofia del Rinascimento
Piero della Francesca
Mosaico e Architettura
Teoria delle proporzioni
La luce
Mosaico
Mosaico in pillole
Luoghi della Rimembranza
Antica e moderna
La Mente Divina
L’armonia invisibile
Un angelo di Raffaello
Cronologia ‘800
Contemporanea
Pausa, mappa, territorio
Arte e virtualità
Evocazione come arte
Lo sguardo di Giano
Luoghi per le immagini
ABA Ravenna
Torna ad ABAravenna
Programmi
Storia dell’arte
Storia dell’arte contemporanea 1
Cerca per:
Cerca per:
Prospettiva e cultura del Rinascimento | Link
Prospettiva e cultura del Rinascimento | Link
Maurizio Nicosia
2012-01-17T01:26:07+01:00
Maurizio Nicosia
Prospettiva… Può giovare cominciare dal
significato di prospettiva
(o da quest’altra pagina RAI:
Prospettiva
)… e da qualche notazione da ricavare dalla mostra masaccesca
Nel segno di Masaccio L’invenzione della prospettiva
).
Quindi conviene visitare la
Bibliotheca perspectivae
, il sito del
museo di storia della scienza
dedicato integralmente alla prospettiva rinascimentale, alle sue regole, ai sistemi di tracciamento sviluppati nel corso dei secoli, ricco di esempi e documenti.
Leon Battista Alberti
Cecil Grayson,
Scheda biografica di L. B. Alberti
Liber liber
,
Le opere
Liber liber,
Della pittura
, HTM
Teoria delle proporzioni nel Della Pittura
ICON
(
Italian Culture on the Net; richiede un abbonamento…)
Michele Ciliberto,
Interpretazione del Rinascimento
Alfonso M. Iacono,
Filosofia e prospettiva. Riprodurre il visibile, rendere visibile
Leandro ventura,
Il Quattrocento: le persistenze tardogotiche e le novità rinascimentali
Augusto Gentili,
La pittura a Venezia nel Rinascimento I
Augusto Gentili,
La pittura a Venezia nel Rinascimento II
Claudia Cieria Via,
Il mondo antico e l’arte rinascimentale
Leandro Ventura e Maria Giovanna Sarti,
La committenza delle corti
John Boyd-Brent,
Harmony and Proportion
(Inglese)
Giovanni Denti,
Lo spazio centrale umanistico
Paul Calter,
Squaring the circle. Geometry in art and architecture
(Inglese)
Cristina Bignardi,
L’espressione delle emozioni all’origine della teoria warburghiana sul simbolo estetico
Leon Battista Alberti, Trattato della pittura, 1804, via Google Books: