Maurizio Nicosia

Sulla civiltà del Rinascimento opera ormai antiquaria ma ancora esauriente è Burckhardt J., La civiltà del Rinascimento in Italia, 1980 Firenze, Sansoni (ripubblicata di recente da Newton Compton). Per avvicinarsi alla rinascita del mito, invece: Seznec J., La sopravvivenza degli antichi dei, 1990 Torino, Bollati Boringhieri, pp. 11-176.


Sulla filosofia rinascimentale si consultino:

  • Garin E., L’umanesimo italiano, 1978 Bari, Laterza, pp. 94—155, 212—225.
  • Cassirer E., L’umanesimo e il conflitto tra platonismo e aristotelismo, in Storia della filosofia moderna, 1978 Torino, Einaudi, I, pp. 97—121.
  • Oppure Cassirer E., Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, 1935 Firenze, e Dilthey W., L’analisi dell’uomo e l’intuizione della natura,1974 Firenze, La nuova Italia, I, capp. I e II.

Su platonismo, filosofia della natura ed ermetismo, oltre il già  cit. Garin, si legga:

  • Garin E., Ermetismo del Rinascimento, 1988 Roma, Editori riuniti.
  • Yates F. A., Giordano Bruno e la tradizione ermetica, 1985 Bari, Laterza, capp. I-V e VII-VIII.
  • Gombrich E. H., Filosofie del simbolismo e loro portata per l’arte, (in particolare i capp. III—VI) in Immagini simboliche. Studî sull’arte del Rinascimento, 1978 Torino, Einaudi.
  • Doresse J., L’ermetismo di derivazione egiziana, in Puech H. C., a cura di, Gnosticismo e manicheismo, 1988 Bari, Laterza, pp. 67-132.
  • Rossi P., a cura di, La magia naturale del Rinascimento, 1989 Torino, Utet, pp. 7-36, e le tavv. alle pp. 120, 122, 124, 129.