Bilbao, una signora coi tacchi
Dopo un viaggio di numerose ore, sbattendo con le mille valigie qua e là, arriviamo a Bilbao. Ci si presenta uno scenario di palme e vento caldo. La città è abbracciata dai monti in una valle. È stata una decisione non troppo ragionata, quella di partire e studiare fuori, le paure e i dubbi erano tanti, ma sono scomparsi una volta messo piede nella terra basca. Chiara: Bilbao è una signora [...]
Rilke, L’eternelle idole di Rodin
Descrizione de L'éternelle idole di Rilke da Rainer Maria Rilke, Rodin, (1902), Milano 1985, Studio editoriale, pp.35-36 Apertura → Ma ancor più mirabile è quell’altro bacio da cui, come dal muro di cinta di un giardino, si leva l’opera chiamata Éternelle idole. Ne possiede un esemplare Eugène Carrière e nella penombra silenziosa della sua casa questa pietra luminosa vive come una sorgente che ripropone all’infinito lo stesso movimento, la stessa ascesa [...]
Risorse in rete: le opere
Periodi, artisti, temi e confronti da studiare su Google Arts & Culture e altri database in rete per affrontare l'esame di storia dell'arte. Chi non dispone di PC e connessione alla rete potrà utilizzare monografie (per esempio i Classici dell'arte Rizzoli, i Maestri del colore Fabbri). Rinascimento maturo Giorgione | National Gallery | (Giorgione e Tiziano) Leonardo | National Gallery | Monna Lisa, Louvre Michelangelo | National Gallery Raffaello | Opere di [...]
Burri e il Grande Ferro di Ravenna
L’Accademia di Belle Arti di Ravenna è lieta di invitare la S.V. Alberto Burri e Il Grande Ferro di Ravenna Un incontro con i protagonisti […]
Antinomie verdi
di Sabina Ghinassi L’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha avviato da anni una riflessione sul verde e sul paesaggio. Lo ha fatto seguendo le riflessioni di Gilles Clement e il percorso poetico e critico di molti docenti. Lo ha fatto anche, credo, per una sorta di debito inconsapevole con la sua storia, che si riannoda con quella di Corrado Ricci e dell’amico Luigi Rava. […]
Verde spirito
Nanna * di Nicola Cucchiaro … E tuttavia in questi segni vitali c’è a sufficienza analogia con i nostri perché possiamo considerar le piante come nostri affini psichici… Perché non ci dovrebbero essere, oltre le anime che camminano, gridano, mangiano, anche anime che silenziosamente fioriscono e spandono odori? […]
Cinquesei Openday
[pullquote]Abitiamo per un giorno l’accademia[/pullquote][intro-text size=”25px”]Accademia a porte aperte: per conoscere come si fa arte in Accademia e visitare i laboratori di Mosaico, Design del gioiello, Pittura, Scultura, Decorazione, Plastica Ornamentale, Tecniche pittoriche, Incisione, Informatica, Applicazioni Digitali per le arti visive, Anatomia Artistica, Fotografia, Micro mosaico e Rendering 3d.[/intro-text] VENERDÌ 5 GIUGNO 2015 [label style=”grey”]Ore 10 – 21[/label] [label style=”red”]BODY AND ART[/label] Performance e proiezione. Studi di Performance, corso [...]
Tempo di leggerezza
[label style="grey"]Testo per il catalogo del concorso GAEM del 2013[/label] La storia del mosaico è la storia d'una ascesa. Infisso al suolo, a rendere perenne il tappeto, nel tempo guadagna le pareti e infine s'installa sugli archi, sulle volte, sulle cupole. La metamorfosi comporta un cambio d'abito, la pietra si fa smalto per sposare la luce e vincere la gravità. L'incorporeità agognata si riflette sulle figure e sui motivi, [...]
Un pavimento per Torquato
[label style="grey"]ABA[/label] Il biennio di mosaico e studenti dell'ABA di Roma hanno realizzato sotto la tua conduzione un grande mosaico pavimentale. Come nasce questo progetto e dove sarà collocato? [label style="red"]Enzo Tinarelli[/label] Il progetto nasce da una collaborazione iniziata l'anno scorso con la professoressa Sabina Alessi dell'ABA di Roma. Quest'anno abbiamo pensato di realizzare un lavoro più corposo che coinvolgesse gli studenti in un'esperienza comune, per cui [...]