Darsena

Il difficile rapporto tra “Placidia” e “Darsinia”

Di |2015-05-17T11:12:09+02:0022 Gennaio 2012|Categorie: Architettura e Design, Darsena|Tag: , , , |

Ravenna, veduta aerea della darsena | da Google Earth  C’è un particolare, forse il più bello, della grande pianta di Ravenna del 1903, capolavoro di pazienza e abnegazione (e di follia) di Gaetano Savini, che mostra la veduta della Darsena che lo stesso autore, cinque anni più tardi, nel volume VI delle Piante panoramiche, chiamerà «Vecchia», perché proprio allora in via di ristrutturazione (Savini, più propriamente [...]

Eventi sulla Darsena

Di |2011-12-03T10:03:47+01:002 Dicembre 2011|Categorie: Darsena|Tag: |

La Darsena attraverso le foto di Corelli e Shobha Ha aperto martedì 29 novembre nella chiesa di San Domenico in via Cavour, la mostra fotografica Darsena, il nostro patrimonio è il territorio e la nostra storia. Resterà aperta sino all'11 dicembre. Le immagini sono di Giampiero Corelli e Shobha. Resto del Carlino Photographers Ravenna e dintorni Il sito di Giampiero Corelli Il sito di Shobha . Un muro [...]

L’altra Ravenna di Antonioni

Di |2011-11-22T09:46:02+01:0021 Novembre 2011|Categorie: Darsena|Tag: , , , |

L’immagine contemporanea di Ravenna è legata indissolubilmente alle sequenze cinematografiche di Deserto rosso (o meglio, Il deserto rosso, come indicato nei titoli di testa) di Michelangelo Antonioni del 1964. Quest’opera porta alla ribalta una “figura” completamente diversa di Ravenna rispetto allo stereotipo di “città del silenzio” che aveva pressoché ininterrottamente caratterizzato la nostra città nell’immaginario letterario di viaggiatori e scrittori (con rare e per ciò stesso significative eccezioni, da [...]

Non vorrei una darsena

Di |2011-11-21T16:25:09+01:0010 Novembre 2011|Categorie: Darsena|Tag: , , |

Non vorrei una Darsena in cui una piccola casa gialla alla Adolf Loos o una candida residenza introflessa e seminascosta da condomini dovessero spiccare per la loro unicità e bellezza. Non vorrei una Darsena in cui un’ex officina ristrutturata da un artista come sua dimora e studio, con una rossa cassetta postale “U.S. Mail”, dovesse rimanere l’unico esempio di buon riuso di edifici artigianali. Non vorrei [...]