Architettura e Design

Giardino vs. Architettura

Di |2015-05-17T16:49:25+02:003 Luglio 2013|Categorie: Architettura e Design|Tag: |

«God the first garden made, and the first city Cain» [«Dio fece il primo giardino, Caino la prima città»] Abraham Cowley, The Garden, 1668 «In giardino le cose vanno sempre come nella vita: per ogni vantaggio ci è sempre inflitta anche una noia» Ernst Jünger, Gärten und Strassen, 1942 […]

Il difficile rapporto tra “Placidia” e “Darsinia”

Di |2015-05-17T11:12:09+02:0022 Gennaio 2012|Categorie: Architettura e Design, Darsena|Tag: , , , |

Ravenna, veduta aerea della darsena | da Google Earth  C’è un particolare, forse il più bello, della grande pianta di Ravenna del 1903, capolavoro di pazienza e abnegazione (e di follia) di Gaetano Savini, che mostra la veduta della Darsena che lo stesso autore, cinque anni più tardi, nel volume VI delle Piante panoramiche, chiamerà «Vecchia», perché proprio allora in via di ristrutturazione (Savini, più propriamente [...]

Architetture “a mosaico”

Di |2015-05-17T11:18:26+02:002 Dicembre 2011|Categorie: Architettura e Design|Tag: , |

[badge style="red"]Intervento alla tavola rotonda della giornata di studi Architettura e Mosaico, Ravenna, Museo d’Arte della città, 9 ottobre 2010, a cura di Linda Kniffitz.[/badge]  . C’è un fulminante aforisma di Marcel Schwob –tratto da Vies imaginaires del 1896– usato come exergo da Edgardo Franzosini in un meraviglioso libro su Picassiette, dal titolo Raymond Isidore e la sua cattedrale, che in italiano recita: “poiché ogni costruzione è fatta di frantumi”. [...]

Lo schema costruttivo dell’arco di Costantino

Di |2015-12-08T12:19:05+01:007 Novembre 2011|Categorie: Architettura e Design|Tag: , , , |

L’arco di Costantino cela una sapienza architettonica non ordinaria, decisamente eccezionale. Per onorare Costantino e la sua vittoria su Massenzio, il Senato impose all’architetto non pochi imperativi: inglobare nell’arco rilievi desunti da monumenti di Adriano, Marco Aurelio e Traiano con altri scolpiti appositamente per Costantino, articolare in modo continuo il ciclo narrativo dei fregî e l’epigrafico, sottolineare con l’architettura le principali cadenze della complessa simbologia da manifestare con il [...]

La A di Geoffroy Tory

Di |2015-06-02T08:30:25+02:009 Maggio 2011|Categorie: Architettura e Design|Tag: , , |

Quando il celebre stampatore e umanista francese Geoffroy Tory rientra in Francia dal suo viaggio in Italia è probabile avesse con sé una copia del De Divina Proportione di Luca Pacioli, pubblicato a Venezia nel 1509. Sicuramente lo lesse e lo utilizzò per il suo "campo fiorito" di lettere (Champ Fleury...,  1529), testo centrato sulla ricostruzione delle lettere capitali romane in cui cita l'allievo di Piero della Francesca come "frère [...]

La A di Luca Pacioli

Di |2016-02-17T00:15:46+01:006 Maggio 2011|Categorie: Architettura e Design|Tag: , , , |

 Luca Pacioli, Lettera A, De divina proportione, Venezia 1509 Questa lettera A si cava del tondo e del suo quadro: la gamba da man drita vuol esser grossa dele nove parti l'una de l'alteza. Quindi il lato del quadrato va tripartito, e ogni tripartizione suddivisa nuovamente per tre, sì che la gamba maggiore sia spessa 1/9 dell'altezza della lettera. Questa suddivisione combina la partizione triadica del quadrato, tipica [...]