Dalla rappresentazione della macchina alla rappresentazione meccanomorfa
[divider type=”white”]
[label style=”red”]Marcel Duchamp[/label] |
Alcune risorse in rete: | |
|
|
|
[label style=”red”]Nudo, Vergine, Sposa >[/label] | Fonti scritte | Fonti visive
|
[divider type=”white”]
Marcel Duchamp, Nudo, 1911-1912. Scheda Guggenheim Ve
[divider type=”white”]
[divider type=”white”]
Marcel Duchamp, Nu descendant un escalier 2, 1912, presentato all’Armory show | Scheda Wilipedia
[divider type=”white”]
[divider type=”white”]
[label style=”red”]Marey e Duchamp >[/label] |
Colloquio di Marcel Duchamp con il critico d’arte, giornalista e scrittore francese Pierre Cabanne (Parigi 1967, ed. Belfond), a proposito del Nudo che scende le scale:
Duchamp scrive: «Questa versione definitiva di Nudo che scende le scale, dipinta nel gennaio 1912, rappresenta nel mio spirito la convergenza di diversi interessi, di cui il cinema, l’infanzia, la separazione delle posizioni statiche nelle cronofotografie di Marey in Francia, di Eakins e Muybridge in America. |
|
[divider type=”white”]
Marcel Duchamp, Vierge
[divider type=”white”]
Marcel Duchamp, Passage de la Vierge à la Mariée, 1912. Scheda del MoMA
[divider type=”white”]
Marcel Duchamp, La Mariée, 1912
[divider type=”white”]
Marcel Duchamp, Mariée, 1912
[divider type=”white”]
Marcel Duchamp, Etant donnés, 1912
[divider type=”white”]
[divider type=”white”]
[divider type=”white”]
[divider type=”white”]
Raoul Hausmann, Testa meccanica (lo spirito del nostro tempo), assemblaggio,1920
[divider type=”white”]
Fernand Léger, Ballet mecanique, 1924
[divider type=”white”]
Fritz Lang, Metropolis, 1927, l’automa, l'”Eva futura”
[divider type=”white”]
Charlie Chaplin, Tempi moderni, 1936, la catena di montaggio
Charlie Chaplin, Tempi moderni, 1936, l’automazione del pasto
[divider type=”white”]
L’automa, la macchina